Età: tra i 18 e i 60 anni per candidarsi come donatore. È possibile continuare a donare fino a 65 anni con eventuali deroghe, a discrezione del medico.
Peso: superiore ai 50 kg.
Emoglobina: deve essere superiore a 13,5 g/dl per gli uomini e 12,5 g/dl per le donne, per la donazione di sangue intero. Per la donazione di plasma, deve essere superiore a 12,5 g/dl per gli uomini e 11,5 g/dl per le donne.
Frequenza cardiaca: tra 50 e 100 battiti al minuto, con battito regolare. Per chi pratica sport a livello intenso, la frequenza può essere anche più bassa, a discrezione del medico.
Pressione arteriosa: la pressione massima (sistolica) deve essere inferiore a 180 mmHg, mentre quella minima (diastolica) deve essere inferiore a 100 mmHg.
Stato di salute: buona condizione generale.
Questi parametri vengono regolarmente verificati ad ogni donazione per assicurarsi che il donatore sia in salute.
Ogni potenziale donatore, così come chi dona regolarmente, deve compilare un questionario, sottoporsi a una visita medica e a esami di laboratorio (incluso un pannello di screening per i nuovi donatori e annualmente per quelli periodici), oltre a un ECG.