Mentre ascolti
due canzoni,
salvi una vita.

15 minuti che contano.

Perché donare?

Il sangue che doni oggi, salva una vita domani.

Le trasfusioni di sangue sono fondamentali in molte situazioni di emergenza e trattamento, tra cui:

  • Incidenti gravi o traumi che richiedono interventi immediati.
  • Interventi chirurgici complessi che necessitano di rifornimenti ematici.
  • Malattie croniche come la talassemia, che richiedono trasfusioni regolari.
  • Trapianti di midollo osseo o organi solidi, dove il sangue è indispensabile per il recupero.
  • Trattamento di malattie ematologiche come leucemie o linfomi, e in seguito a chemioterapia, che può danneggiare le cellule del midollo osseo.

Il fabbisogno di sangue e dei suoi componenti (eritrociti, piastrine, plasma) varia molto da paziente a paziente, con necessità che possono andare da piccole quantità a dosi significative.

Ogni giorno, in tutto il mondo, una trasfusione salva vite e dona speranza.

Donare il sangue è facile!

Come fare

Per diventare donatore compila il modulo sottostante, verrai contattato da un operatore:

Scegli di fare qualcosa
di straordinario

Chi può donare?

Requisiti per diventare donatore

Scegli di fare qualcosa di straordinario

Chi può donare?

Requisiti per diventare donatore

0 +
Età compresa fra i 18 e 60 anni
0 kg
Peso corporeo superiore a 50 kg
0 %
Stile di vita sano ed equilibrato
0 +
Età compresa fra i 18 e 60 anni
0 kg
Peso corporeo superiore a 50 kg
0 %
Stile di vita sano ed equilibrato

Età: tra i 18 e i 60 anni per candidarsi come donatore. È possibile continuare a donare fino a 65 anni con eventuali deroghe, a discrezione del medico.

Peso: superiore ai 50 kg.

Emoglobina: deve essere superiore a 13,5 g/dl per gli uomini e 12,5 g/dl per le donne, per la donazione di sangue intero. Per la donazione di plasma, deve essere superiore a 12,5 g/dl per gli uomini e 11,5 g/dl per le donne.

Frequenza cardiaca: tra 50 e 100 battiti al minuto, con battito regolare. Per chi pratica sport a livello intenso, la frequenza può essere anche più bassa, a discrezione del medico.

Pressione arteriosa: la pressione massima (sistolica) deve essere inferiore a 180 mmHg, mentre quella minima (diastolica) deve essere inferiore a 100 mmHg.

Stato di salute: buona condizione generale.

Questi parametri vengono regolarmente verificati ad ogni donazione per assicurarsi che il donatore sia in salute.

Ogni potenziale donatore, così come chi dona regolarmente, deve compilare un questionario, sottoporsi a una visita medica e a esami di laboratorio (incluso un pannello di screening per i nuovi donatori e annualmente per quelli periodici), oltre a un ECG.

Consigli utili al donatore

Durata della donazione

Donazione di sangue: 10/15 minuti
Volume del prelievo: 450 ml.

Donazione di plasma: 45/50 minuti
Volume del prelievo: 600/700 ml.

90 giorni fra due donazioni di sangue
30 giorni fra una donazione di sangue e una di plasma
15 giorni fra due donazioni di plasma

Non è necessario il digiuno

E’ consigliabile bere un paio di bicchieri d’acqua durante la mattinata, prima della donazione;

E’ consigliabile assumere un caffè, un tè, frutta fresca, 2-3 biscotti secchi o fette biscottate;

Prima della donazione o dell’esecuzione degli esami di controllo è consigliabile non assumere cibi particolarmente grassi.

Sostare al punto “Ristoro” del Centro Trasfusionale un tempo adeguato superiore a 10 minuti;

Consumare una congrua colazione (panino, brioche, biscotti …)

Bere un bicchiere d’acqua subito dopo la donazione

Ingerire liquidi (almeno 500 ml.) nelle ore successive alla donazione;

Non bere alcolici;

Possibilmente non fumare per almeno 2 ore;

Non fare saune o bagni turchi;

Togliere il cerotto/benda compressiva non prima di alcune ore;

Non praticare hobby rischiosi o attività pesanti nelle 24 ore successive alla donazione

comunicare tempestivamente al Servizio, ai fini della tutela della salute dei pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte nei giorni immediatamente successivi alla donazione.

Ripresa del sanguinamento nella sede di venipuntura
Alzare il braccio e premere localmente

Insorgenza di vertigini o senso di mancamento
Sdraiarsi tenendo le gambe più alte rispetto alla testa e chiedere soccorso

Ematoma nel punto di venipuntura
Consultare il medico del Servizio Trasfusionale di riferimento

Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie:

Sospensione per 4 mesi dall’evento.

Agopuntura:

Sospensione per 4 mesi dall’evento.

Puntura di zecca:

Sospensione per 3 mesi dall’evento.

Raffreddore:

Sospensione (per lacrimazione, cefalea, malessere) almeno per una settimana dalla scomparsa dei sintomi.

Febbre maggiore di 38 gradi:

Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi.

Gastroenterite virale:

Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi.

Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie:

Sospensione per 15 giorni dalla cessazione dei sintomi.

Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti:

Sospensione per 4 mesi; l’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva.

Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe:

Sospensione per 4 mesi.

Mestruazione:

Si consiglia di rispettare almeno 6 giorni di sospensione dopo la fine.

Malattie esantematiche:

Sospensione per 2/3 settimane dalla guarigione.

Virus erpetici:

Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H.simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster.

Malattie croniche in generale:

Valutazione medico Avis.

Esame con utilizzo di liquido di contrasto:

Sospensione per 15 giorni.

Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie

Sospensione per 4 mesi dall’evento.

Agopuntura

Sospensione per 4 mesi dall’evento.

Puntura di zecca

Sospensione per 3 mesi dall’evento.

Raffreddore

Sospensione (per lacrimazione, cefalea, malessere) almeno per una settimana dalla scomparsa dei sintomi.

Febbre maggiore di 38 gradi

Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi.

Gastroenterite virale

Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi.

Virus erpetici

Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H.simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster.

Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie

Sospensione per 15 giorni dalla cessazione dei sintomi.

Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti

Sospensione per 4 mesi; l’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva.

Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe

Sospensione per 4 mesi.

Mestruazione

Si consiglia di rispettare almeno 6 giorni di sospensione dopo la fine.

Malattie esantematiche

Sospensione per 2/3 settimane dalla guarigione.

Malattie croniche in generale

Valutazione medico Avis.

Esame con utilizzo di liquido di contrasto

Sospensione per 15 giorni.

FANS (Aspirina, Aulin, Moment) altri analgesici e antipiretici (ASA, pirazoloni, paracetamolo-Tachipirina)

Sospensione per 15 giorni dall’ultima somministrazione se in terapia, se occasionale nessuna sospensione.

Assunzione di pillola anticoncezionale

Nessuna sospensione.

Corticosteroidi sistemici

Sospensione per 15 giorni. Con valutazione medico Avis.

Antibiotici, antimicotici, antipsoriasici, antivirali

Sospensione per 15 giorni dall’ultima somministrazione.

Pillola del giorno dopo

Valutazione medico Avis

Vaccini

Sospensione per 48 ore per vaccino antinfluenzale, papilloma virus (HPV), epatite A, epatite B a 4 settimane. Valutazione medico Avis per altri vaccini.

Immunoglubuline

Sospensione per 4 mesi.

Psicofarmaci: antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore

Sospensione per 6 mesi dal termine della terapia. Riammissione previa certificazione specialistica. L’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione.

Farmaci vari prescritti dal medico

Sospensione in base alla patologia di base ed in base alle caratteristiche della sostanza farmacologico.

Uso endovenoso o intramuscolo, senza prescrizione medica, di sostanze stupefacenti, steroidi, ormoni o altre sostanze farmacologiche a scopo di culturismo fisico

Sospensione definitiva.

Sostanze stupefacenti

Cannabinoidi -> Sospensione di 14 giorni dall’ultima assunzione (*).

* In caso di uso occasionale e sporadico, l’eventuale idoneità è lasciata alla valutazione/giudizio del medico; nel caso di sospensione rivalutare l’idoneità prima della riammissione.

Per quanto riguarda i donatori che viaggiano (sospensione diversa da paese e paese, da 1 fino a 6 mesi in base al rischio di malaria e malattie tropicali dell’area, secondo le norme ministeriali). Visitate il sito “il donatore che viaggia” per informazioni specifiche per ogni area geografica

C’è chi dona... e chi deve iniziare a farlo

Intervalli minimi fra le donazioni
icone_Tavola disegno 1
Sangue intero

Sangue intero: 90 giorni – massimo 4 donazioni all’anno / 2 per le donne in età fertile con intervallo consigliato di sei mesi

Sangue intero – plasma: 30 giorni

Sangue intero – piastrine: 30 giorni

icone_02_Tavola disegno 1 copia
Plasma

Plasma – sangue intero: 14 giorni

Plasma – plasma: 14 giorni – massimo 10 litri all’anno

Plasma – piastrine: 14 giorni

icone_Tavola disegno 1 copia 2
Piastrine

Piastrine – piastrine: 14 giorni – massimo 6 donazioni all’anno

Piastrine – sangue intero: 14 giorni

Piastrine – plasma: 30 giorni

Mentre scegli il tuo prossimo viaggio, salvi una vita.

15 minuti che contano.

Contattaci

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci.
Compila il form con i tuoi dati e inviaci la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile.