L’Associazione Donatori di Sangue “Cav. Pietro Trevisan” di Montecchio Maggiore, presente fin dal 1969 sul territorio, conta attualmente su un numero di oltre 600 soci donatori attivi.
E’ un gruppo autonomo molto affidabile, con circa 90 donazioni mensili presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Montecchio Maggiore.
Narciso Cerato, conosciuto da tutti come “Ciso”, non era nuovo al gesto della donazione. Aveva già dato il suo contributo nei centri trasfusionali di Padova e Vicenza, ma quando si presentò l’idea di costituire un gruppo locale di donatori, fu il primo a firmare su quel tavolo traballante.
A quel tempo, il dottor Giampietro Zanovello, nuovo anestesista dell’ospedale di Montecchio, aveva lanciato un allarme: le sale operatorie soffrivano una grave carenza di sangue. Durante l’annuale raduno del Gruppo Alpini, davanti alla chiesetta votiva dei castelli, il medico sollevò la questione. Era una domenica di settembre del 1969, e la risposta fu immediata: 80 adesioni raccolte sul momento.
Pochi giorni dopo, sette volontari si incontrarono in una trattoria vicino alla Fiamm. Fu lì, tra il calore di una cena e un’idea comune, che gettarono le basi per il gruppo donatori di sangue, destinato a diventare un punto di riferimento per l’intera comunità.
Al primo Consiglio i 17 fondatori elessero Pietro Trevisan alla presidenza e, un anno dopo, i soci erano già 400.
Narciso Cerato, fidato braccio destro del presidente, incoraggiò Pietro Trevisan a strutturare un’organizzazione più efficace. Fu così che venne introdotta la nomina di un responsabile per ciascuna delle sei zone di provenienza dei 600 donatori: Alte, San Pietro, Duomo, Valle, San Urbano e i Comuni vicini.
Grazie a questa suddivisione, si riuscì a garantire una raccolta di sangue più bilanciata, evitando gli squilibri che si verificavano in ospedale, dove momenti di eccessiva disponibilità di sangue si alternavano a periodi di grave carenza.
Nel 1995, l’Associazione affrontò una delle sue perdite più dolorose. Il 5 febbraio, dopo 25 anni di attività, il gruppo disse addio alla sua guida storica. La presidenza era già passata nelle mani di Narciso Cerato tre anni prima.
Nel novembre dello stesso anno, su proposta dello stesso Cerato, il Consiglio Direttivo decise all’unanimità di intitolare il gruppo alla memoria del cavaliere Pietro Trevisan. L’anno successivo, durante l’Assemblea dei Soci del 1° settembre, venne ufficializzata la nuova denominazione del gruppo, accompagnata dall’adozione di un nuovo gagliardetto, disegnato da Lorena Fracassi, figlia di Armando.
Come naturale successore di Pietro Trevisan, Narciso Cerato assunse la presidenza dopo la sua scomparsa, proseguendo l’opera del suo predecessore con dedizione. Tuttavia, come sottolinea Monica Tamburini, l’Associazione ha visto negli ultimi anni un cambio generazionale significativo. Dopo i grandi protagonisti che l’hanno fondata, oggi sono i nuovi volti femminili a guidare il gruppo, portando nuova energia e rinnovando lo spirito dell’Associazione.
Franca Quaglia
Presidente
Renzo Gualdo
Vicepresidente Onorario
Marco Caliaro
Vicepresidente
Regina Tonin
Consigliere
Silvia Barcarolo
Consigliere
Andrea Chilese
Consigliere
Elena Frigo
Segretaria
Maurizio Caron
Consigliere
Filippo Zemin
Consigliere
Roberta Muraro
Tesoriere
Lorenzo Frigo
Consigliere
PROBIVIRI
Gilet Ottorino
Rossi Bruno
Tamburini Monica
REVISORI
DEI CONTI
Bertuzzo Angelo
Cerato Narciso
Signore Bruno
Cerato Narciso
Presidente Onorario
Franca Quaglia
Presidente
Renzo Gualdo
Vicepresidente Onorario
Marco Caliaro
Vicepresidente
Regina Tonin
Consigliere
Silvia Barcarolo
Consigliere
Andrea Chilese
Consigliere
Elena Frigo
Segretaria
Maurizio Caron
Consigliere
Filippo Zemin
Consigliere
Roberta Muraro
Tesoriere
Lorenzo Frigo
Consigliere
Cerato Narciso
Presidente Onorario
PROBIVIRI
Gilet Ottorino
Rossi Bruno
Tamburini Monica
REVISORI
DEI CONTI
Bertuzzo Angelo
Cerato Narciso
Signore Bruno
2020
2021
2022
2023
2024
Femmine
Maschi
20 anni
30 anni
40 anni
50 anni
60 anni
70 anni
Qui puoi trovare tutta la nostra storia
Qui puoi scaricare il bilancio 2023
Qui puoi scaricare il nostro statuto
Qui puoi vedere il nostro regolamento
Qui puoi trovare tutta la nostra storia
Qui puoi scaricare il bilancio 2023
Qui puoi scaricare il nostro statuto
Qui puoi vedere il nostro regolamento